Ultime News

Cimici e non solo: Gestione sostenibile dei corileti nel quadro delle nuove sfide dei cambiamenti climatici
Venerdi 3 novembre ore 16.30: Civita Castellana, Sala Consiliare, Piazza Giacomo Matteotti 3

Esperienze e innovazioni in agricoltura – 20 ottobre – Agriturismo Giulia di Gallese
Esperienze di innovazione in agricoltura I saperi contadini al centro dell’ innovazione agroecologia Esperienza da tutto il mondo a confronto Incontro promosso Schola Campesina e

Fondamenti e pratiche dell’Agro-ecologia Contadina (30 Settembre -4 Ottobre 2023)
Centro Studi per la nuova agricoltura contadina: L’AGRICOLTURA DELLA CASA COMUNE Nelle seguenti giornate di studio saranno date delle chiavi di

Il Biodistretto della Via Amerina finalista al premio europeo sul Biologico
Il Biodistretto della via Amerina è tra i primi tre finalisti del premio europeo del Biologico per la categoria Biodistretti. Gli European Organic Awards annuali sono dedicati

Nel mondo ci sono 1,5 miliardi di contadini e produttori di cibo (il più grande settore del mondo) e rappresentano un pilastro della democrazia economica. I piccoli produttori fanno dell’alimentazione e dell’agricoltura il settore unico dell’economia che non è dominato dagli oligopoli (Internet è nelle mani di 10 aziende, il mercato mondiale dell’energia è forse nelle mani di 20 e la maggior parte dei settori economici stanno sperimentando una concentrazione senza precedenti). Nonostante il gran numero di processi di concentrazione attualmente in corso, l’alimentazione e l’agricoltura rappresentano l’unico settore in cui ci sono ancora 1,5 miliardi di occupati. Vogliamo un modello sociale ed economico basato su diritti, costruito slla forza dei produttori, contadini, piccoli pescatori e pastori, e non sulla forza e l’arroganza di pochi.
Schola Campesina è un centro di formazione e ricerca partecipativa.
L’obiettivo del centro è rafforzare gli agricoltori e le loro organizzazioni per poter pienamente : infatti la valorizzazione e lo scam esercitare i propri diritti bio dei propri saperi sono elementi fondamentali della sovranità alimentare.
Attraverso processi e metodologie di apprendimento orizzontali, Schola Campesina si pone, altresì, l’obiettivo di democratizzare il sapere e la ricerca nel settore dell’agricoltura e dell’alimentazione.